È nullo il patto parasociale con il quale l’acquirente della totalità delle azioni di una Spasi impegna a non esercitare l’azione di responsabilità verso coloro che hanno amministrato la società ceduta fino al momento della cessione. È quanto deciso dal tribunale di Milano (sezione specializzata in materia di impresa) nella sentenza n. 7946 del 16 ... more

Il lavoratore costretto a svolgere, in maniera continuata nel tempo, molte ore di lavoro straordinario ha diritto al risarcimento del danno biologico per stress psicofisico. La Cassazione Civile, Sez. Lavoro, con la sentenza n. 5437/11 ha infatti chiarito che, per espressa definizione legislativa, il danno biologico sussiste anche in ambito lavorativo. La Suprema Corte ha ... more

La Cassazione Civile, con la sentenza n. 4540/11, ha statuito che non può essere addebitata la separazione al coniuge che abbandona il tetto coniugale a causa dei frequenti litigi con la suocera convivente. La Suprema Corte ha chiarito che l’abbandono del tetto coniugale non costituisce violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, e conseguente causa di ... more
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 7929/11, ha stabilito che, perché sussista il reato di maltrattamenti in famiglia, non ha alcuna rilevanza che ad essere picchiata sia la moglie o lamante; ciò che conta è la stabilità e la durata della relazione extraconiugale tali da renderla assimilabile alla consuetudine ed alla continuità del rapporto ... more
La Cassazione Penale (sentenza 4444/11) ha statuito che se un genitore picchia il figlio maggiorenne non si concretizza il reato di abuso di mezzi di correzione (art. 571 C.p.), ma quello di lesioni personali (art. 582 C.p.). Il reato di abuso dei mezzi di correzione, ha chiarito la Suprema Corte, è configurabile nei confronti del ... more
La Cassazione Civile (sentenza n. 3905/11) ha stabilito che il Giudice, nella determinazione dellammontare dellassegno divorzile, deve tener conto di tutte le risultanze probatorie: per tale ragione la dichiarazione dei redditi costituisce un mero indizio di cui il Magistrato può anche scegliere di non tener conto quando, dalle restanti prove fornite dalle parti nel corso ... more
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 5752/11, ha sancito che si rende colpevole del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare punito dallart. 570 C.p., il genitore che decide unilateralmente di ridurre limporto dellassegno di mantenimento per i figli determinato dal Giudice della separazione o del divorzio. Soltanto la comprovata incapacità di far ... more
La Cassazione Civile (sentenza n. 3680/11) ha stabilito che, nel caso in cui un cane randagio aggredisca un alunno allinterno della struttura scolastica, lIstituto è obbligato al risarcimento dei danni, in quanto su di esso grava lobbligo di vigilare sulla sicurezza e lincolumità degli allievi. Tale obbligo, scaturente dalla semplice iscrizione scolastica, deriva dal fatto ... more
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 46/11, dichiarando costituzionalmente illegittimo lart. 6 del D.P.R. 156/73, ha di fatto sancito la responsabilità dellAmministrazione Postale Pubblica per il ritardato recapito delle spedizioni effettuate con il servizio posta celere. Da un punto di vista pratico, ciò significa che Poste Italiane S.p.a. sarà obbligata non solo al rimborso ... more
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 715/10, ha stabilito che risponde del reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 C.p.) il proprietario di un cane che, ripetutamente ed in modo molesto, abbaia nelle ore notturne disturbando il riposo dei vicini. Non sarà necessario dimostrare che il proprietario avesse intenzione ... more