Il trattamento di fine rapporto è un elemento della retribuzione il cui concreto pagamento viene differito ad un momento successivo rispetto a quello della prestazione lavorativa: il diritto a percepire il Tfr sorge, in concreto, al momento della cessazione del rapporto di lavoro ed è assolutamente irrilevante, ai fini di volerne prevedere una diversa decorrenza, ... more
Chi guida in stato d’ebbrezza può essere sottoposto al prelievo del sangue ai fini dell’accertamento del tasso alcolemico: gli artt. 186 e 186 bis del Codice della Strada prevedono infatti la possibilità per gli organi di Polizia stradale, in ogni caso di incidente ovvero quando abbiano altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo ... more
Non ha diritto all’ assegno di mantenimento la moglie che, pur avendo sempre svolto in costanza di matrimonio solo le attività casalinghe, abbia però in astratto la capacità di andare a lavorare. Tanto ha stabilito la Corte di Cassazione Civile con la recente Sentenza n.11870/2015 confermando l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza nell’applicare un maggior rigore ... more
L’automobilista che rifiuta l’ alcoltest non può, per ciò solo, considerarsi ubriaco con la conseguenza che non potrà comminarsi allo stesso l’aggravante di aver causato l’incidente prevista per il reato di guida in stato di ebbrezza dall’art. 186 comma 2-bis del Codice della Strada. Tanto ha stabilito la Cassazione Penale a Sezioni Unite con la ... more
E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che usa il computer del posto di lavoro per collegarsi a internet, scaricare e-mail e programmi se il detto utilizzo personale del pc aziendale non determina una significativa diminuzione o il blocco dell’attività d’impiego tale da sottrarre al lavoro una quantità di tempo rilevante e, quindi, ... more
L’indennità di disoccupazione – Naspi – è stata introdotta con lo scopo specifico di garantire a tutti quei soggetti che, per ragioni indipendenti dalla propria volontà abbiano perduto il proprio posto di lavoro, una forma di sostentamento adeguata al soddisfacimento dei propri bisogni fondamentali. L’indennità di disoccupazione è riconosciuta anche ai lavoratori che hanno rassegnato ... more
Si rende necessario evidenziare come in questo periodo sia in atto una campagna mediatica fortissima a favore della vaccinazione e di discredito nei confronti degli obiettori. Il problema dei danni da vaccinazione può essere inquadrato a partire dalla loro gravità: per le persone danneggiate a livello individuale in modo più o meno grave e, per i danni a ... more
L’art 126 bis CdS (Codice della strada) impone al proprietario del veicolo di fornire all’organo di polizia che ha accertato la violazione, entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Il proprietario del veicolo che omette, senza giustificato motivo, ... more
Il Decreto Legge 83/2015 convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132 ha modificato l’art. 545 c.p.c. in materia di crediti impignorabili aggiungendo i seguenti commi: “Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per ... more
Chi minaccia qualcuno di pubblicare su Youtube un video compromettente che lo riguarda si rende colpevole del reato di violenza privata previsto e punito dall’art. 610 c.p.: “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni”. Se poi alla minaccia fanno ... more