La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 46/11, dichiarando costituzionalmente illegittimo lart. 6 del D.P.R. 156/73, ha di fatto sancito la responsabilità dellAmministrazione Postale Pubblica per il ritardato recapito delle spedizioni effettuate con il servizio posta celere. Da un punto di vista pratico, ciò significa che Poste Italiane S.p.a. sarà obbligata non solo al rimborso ... more
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 715/10, ha stabilito che risponde del reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 C.p.) il proprietario di un cane che, ripetutamente ed in modo molesto, abbaia nelle ore notturne disturbando il riposo dei vicini. Non sarà necessario dimostrare che il proprietario avesse intenzione ... more
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 3042/11, ha chiarito che non è legittimo il licenziamento del lavoratore che abbia insultato il superiore, a condizione che si sia trattato di un episodio isolato e che il dipendente non abbia mai avuto precedenti richiami comportamentali. Il caso ha riguardato una lavoratrice che, alla ... more
Con la sentenza n. 1226/2011 la Cassazione Penale, confermando il proprio precedente orientamento, ha ribadito che la responsabilità del datore di lavoro per infortuni accorsi ai propri dipendenti a causa di macchinari difettosi, non può essere esclusa per il solo fatto che sui macchinari stessi sia presente il marchio CE. Onere del datore di lavoro, ... more
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 1768/2011 ha risolto il contrasto giurisprudenziale in materia di effetti del giudicato penale nellambito del giudizio civile incardinato per il risarcimento del danno, ribadendo il principio dellautonomia dei due giudizi. La Suprema Corte ha stabilito che hanno efficacia di giudicato nel giudizio civile le ... more
Nel determinare lammontare dellassegno di mantenimento che un coniuge deve corrispondere allaltro a seguito di separazione, il Giudice deve tener conto delleffettivo godimento della casa coniugale. La Cassazione Civile (sentenza n. 26197/10) ha infatti chiarito che nel concetto di reddito devono essere ricompresi non soltanto gli introiti in denaro, ma anche tutte le altre utilità ... more
La semplice prova che il coniuge abbia intrattenuto una relazione extraconiugale non è sufficiente ad ottenere laddebito della separazione a suo carico. La Cassazione Civile (sentenza n. 25560/10) ha infatti chiarito che è indispensabile dimostrare il nesso causale tra la violazione dei doveri coniugali e la crisi dellunione familiare. In altre parole è necessario dare ... more
Il genitore che esercita ripetute pressioni psicologiche sul figlio minorenne con il solo scopo di vendicarsi del coniuge commette il reato di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli previsto e punito dallart. 572 C.p. Lo ha stabilito la Cassazione Penale con la recentissima sentenza n. 250/11 con la quale ha precisato che le pressioni psicologiche ... more
Con il D.L. 178/2010 è stato istituito il Registro Pubblico delle Opposizioni a tutela dei cittadini, il cui numero sia presente negli elenchi telefonici pubblici, che decidono di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato. Semplicemente inserendo il proprio nominativo nel suddetto Registro si impedirà alla aziende di telemarketing ... more
La Cassazione Civile (sentenza n. 186/11) ha stabilito che non possono essere affissi negli spazi condominiali comuni avvisi contenenti informazioni sulla posizione debitoria dei condomini verso il condominio. La Suprema Corte ha motivato tale decisione precisando che, pur avendo i condomini diritto di conoscere le posizioni debitorie degli altri soggetti, tali indicazioni non possono essere ... more