Le società operanti nel settore automobilistico, comprese le officine che offrono servizi di revisione e le società private di ricerca e consulenza economico-aziendale, possono utilizzare i dati contenuti nel Pubblico Registro Automobilistico, senza il preventivo consenso degli interessati, solo per inviare agli utenti comunicazioni di rilevante interesse pubblico, come la scadenza della revisione del veicolo ... more
Lofficina è tenuta a risarcire il danno subito dal proprietario del veicolo nel caso in cui si verifichi il furto del mezzo allinterno dei propri locali. Con la sentenza n. 10956/2010, la Cassazione Civile ha precisato che lobbligo al risarcimento del danno non viene meno neppure nel caso in cui lautoriparatore avesse pattuito con il ... more
Con la sentenza n. 12308/2010 la Corte di Cassazione ha statuito che il minore che patisca un forte disagio psicologico dovuto alle continue ed aspre conflittualità fra i genitori, può essere affidato ai servizi sociali in deroga alla regola generale dellaffidamento condiviso sancita dallart. 155 del Codice Civile. La Suprema Corte ha chiarito che la ... more
La Corte di Cassazione (sentenza n. 11958/2010) ha statuito che il paziente che, sottopostosi ad intervento chirurgico rivelatosi sbagliato, non riesca più ad avere rapporti sessuali, ha diritto, per tale ragione, al risarcimento del danno non patrimoniale subito. La Suprema Corte ha chiarito che “il pregiudizio non patrimoniale consistente nella sofferenza morale determinata dal non ... more
Incombe su tutte le Pubbliche Amministrazioni lobbligo di pubblicare i bandi di concorso sulla Gazzetta Ufficiale. Il Consiglio di Stato (decisione n. 871/2010) ha, infatti, chiarito che solo attraverso la pubblicazione del bando sulla G.U. si garantiscono unadeguata pubblicità della selezione e, di conseguenza, il diritto di accesso agli impieghi pubblici di tutti i cittadini ... more
I bambini della scuola materna devono essere accompagnati e sorvegliati anche in bagno; nel caso in cui lalunno dovesse procurarsi una lesione, infatti, lIstituto scolastico e linsegnante ne risponderanno solidalmente. Questo è quanto stabilito dalla Cassazione Civile (sentenza n. 9906/2010) che ha chiarito che, con liscrizione e laccoglimento a scuola, si instaura un vincolo negoziale ... more
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10924/2010, ha stabilito che la multa per eccesso di velocità, effettuata a mezzo di Telelaser, è comunque legittima, anche nel caso in cui manchi la prova fotografica, quando la riferibilità della velocità rilevata dallapparecchio ad uno specifico veicolo risulti in unattestazione dellorgano di Polizia Stradale. La Suprema ... more
Nel caso in cui un bambino si sottoponga a vaccinazione ed il medico la esegua senza aver prima effettuato tutti gli accertamenti sulle concrete condizioni di salute del paziente e sulle possibili conseguenze del trattamento sanitario causando, con tale comportamento imprudente e negligente, linsorgenza di una malattia (nel caso di specie il minore aveva contratto ... more
Il figlio che, con maltrattamenti in famiglia e lesioni, pretende che i genitori gli consegnino una somma di denaro per finalità diverse da quelle del mantenimento, commette il reato di tentata estorsione. La Cassazione Penale con la sentenza n. 14194/2010, ha infatti chiarito che, pur essendo pacifico lobbligo dei genitori di provvedere al mantenimento dei ... more
Con la sentenza n. 10028/2010 la Corte di Cassazione ha chiarito che, affinchè un infortunio possa considerarsi avvenuto in itinere è necessario che si sia verificato nella pubblica strada e, comunque, non in luoghi di esclusiva proprietà del lavoratore assicurato o di proprietà comune, quali le scale ed i cortili condominiali, il portone di casa ... more