L’indennità di disoccupazione – Naspi – è stata introdotta con lo scopo specifico di garantire a tutti quei soggetti che, per ragioni indipendenti dalla propria volontà abbiano perduto il proprio posto di lavoro, una forma di sostentamento adeguata al soddisfacimento dei propri bisogni fondamentali. L’indennità di disoccupazione è riconosciuta anche ai lavoratori che hanno rassegnato ... more
La Corte di cassazione, Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 10037 del 15 maggio 2015 ha statuito che rispondono in solido del reato di mobbing l’autore materiale della condotta illecita ed il datore di lavoro. Nello specifico la Suprema Corte ha chiarito che “la circostanza che la condotta di mobbing provenga da altro dipendente in ... more
Il lucro cessante è il mancato guadagno che consegue all’illegittimo comportamento altrui: si fa dunque riferimento ad una situazione futura, alla violazione di un diritto non ancora maturato. In questo caso, per la quantificazione del danno, si fa riferimento alla ricchezza che il creditore non ha potuto conseguire in seguito al mancato utilizzo della prestazione ... more
Il Disegno di Legge sulla concorrenza approvato il 20 febbraio 2015 dal Consiglio dei Ministri ripristina, in particolari casi e per chi recede dai contratti di abbonamento a telefoni fissi e mobili, internet o a pay-tv, le penali che erano state abrogate dalla Legge Bersani. Allo stato attuale è la L. n. 40/2007 a regolamentare ... more
Se il Disegno di Legge sulla concorrenza approvato il 20 febbraio 2015 dal Consiglio dei Ministri dovesse superare l’iter parlamentare, atti e dichiarazioni aventi ad oggetto la cessione o la donazione o comunque la costituzione o la modificazione di diritti sui beni immobili ad uso non abitativo potranno essere stipulati, mediante scrittura privata autenticata, in ... more
I c.d. “fastidi minimi”, vale a dire quelli rientranti nella normale soglia di minima tollerabilità e, comunque, non tali da determinare il pregiudizio tipico del danno da vacanza rovinata, non legittimano la domanda di risarcimento danni. In tal senso la importante sentenza della Cassazione Civile n. 7256/12 ha, infatti, chiarito che “… non ogni disagio ... more
Sarà possibile richiedere alla propria banca la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per almeno 12 mesi a partire dall’01/02/2010 e sino al 31/12/2011. L’iniziativa mira a tutelare i mutuatari che abbiano subito o subiscano, nel biennio 2009/2010, avvenimenti particolarmente negativi (come la morte o la perdita dell’autosufficienza, la perdita dell’occupazione o l’ingresso in cassa ... more