L’automobilista che rifiuta l’ alcoltest non può, per ciò solo, considerarsi ubriaco con la conseguenza che non potrà comminarsi allo stesso l’aggravante di aver causato l’incidente prevista per il reato di guida in stato di ebbrezza dall’art. 186 comma 2-bis del Codice della Strada. Tanto ha stabilito la Cassazione Penale a Sezioni Unite con la ... more
Chi minaccia qualcuno di pubblicare su Youtube un video compromettente che lo riguarda si rende colpevole del reato di violenza privata previsto e punito dall’art. 610 c.p.: “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni”. Se poi alla minaccia fanno ... more
Con la Sentenza n. 16899/15 la Cassazione Penale ha sancito che il sesso è uno dei modi essenziali in cui si esprime la personalità umana e, pertanto, rientra tra i diritti inviolabili dell’individuo garantiti e tutelati dalla Costituzione. Tuttavia, la Suprema Corte ha chiarito che non si tratta di una “libertà indisponibile” e che, quindi, ... more
La Cassazione Penale, con la Sentenza n. 14250 del 9 aprile 2015, ha condannato per il reato di cui all’art. 727 C.p. (“Abbandono di animali”) due soggetti che avevano lasciato un cane in auto quando all’esterno vi era una temperatura di circa 30 gradi. L’animale abbaiava incessantemente e mostrava segni di sofferenza al caldo in ... more
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con Sentenza n. 11467/2015 ha sancito che il tradimento è un modo di autodeterminarsi e, quindi, un diritto inviolabile dell’individuo garantito e tutelato dall’art. 2 della Costituzione. Alla luce di quanto innanzi, chi ha un sospetto di tradimento e si impossessa con la forza del cellulare del compagno ... more
Chi è vittima di stalking e non ha la volontà o la possibilità di affrontare un processo, può percorrere una strada alternativa e più breve: chiedere al Questore di “ammonire” lo stalker intimandogli di astenersi dal continuare a mettere in atto ulteriori atti persecutori. Il Decreto Legge n. 11/2009, con il quale è stato introdotto ... more
Il lavoratore può registrare il colloquio telefonico con il capo allo scopo di usarlo in un eventuale successivo processo civile o penale. Questo quanto stabilito dalla Cassazione civile con la Sentenza n. 27424/14 che ha chiarito che la registrazione di una conversazione telefonica tra due persone può costituire una prova se posta in essere da ... more
Con la recente Sentenza n. 33835 del 29 luglio 2014, la Corte di Cassazione Penale, sezione VI, ha stabilito che la coltivazione “casalinga” di marijuana non è punibile a condizione che si tratti di una quantità minima e destinata all’uso esclusivamente personale. La Suprema Corte ha ritenuto che la coltivazione di quantità trascurabili di marijuana ... more