Non ha diritto all’ assegno di mantenimento la moglie che, pur avendo sempre svolto in costanza di matrimonio solo le attività casalinghe, abbia però in astratto la capacità di andare a lavorare. Tanto ha stabilito la Corte di Cassazione Civile con la recente Sentenza n.11870/2015 confermando l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza nell’applicare un maggior rigore ... more
Se i coniugi gestiscono insieme un’attività imprenditoriale ed uno dei due ha un atteggiamento dispotico e prevaricatore nei confronti dell’altro, questo potrebbe giustificare la proposizione e l’accoglimento della richiesta di addebito dell’eventuale separazione personale. E’ quanto stabilito dalla Cassazione Civile, VI sezione, con la Sentenza n. 8094 del 22 aprile 2015 nella quale si legge: ... more
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con Sentenza n. 11467/2015 ha sancito che il tradimento è un modo di autodeterminarsi e, quindi, un diritto inviolabile dell’individuo garantito e tutelato dall’art. 2 della Costituzione. Alla luce di quanto innanzi, chi ha un sospetto di tradimento e si impossessa con la forza del cellulare del compagno ... more
L’art. 12 del D.L. 132/14 ha introdotto importanti novità finalizzate alla “semplificazione dei procedimenti di separazione personale e divorzio”. Il Decreto è stato convertito in Legge dalla L. 162/14 entrata in vigore l’11.11.2014. Se i coniugi sono d’accordo nell’intenzione di separarsi e non hanno figli, potranno presentarsi di fronte al Sindaco del Comune di residenza ... more